La footbike viene ancora considerata da molti come un futile (ed inutile) oggetto per bambini di grandi dimensioni, mentre per noi ha una valenza sportiva al pari della bici ed è quindi adatta anche alle competizioni.
Per Myfootbike la fine del 2018 coincide con la conclusione di un lustro. Sono infatti cinque anni che i monopattini sportivi sono entrati nella nostra quotidianità, sono passati da hobby saltuario ad attività totalizzante, ci hanno accompagnato per migliaia di chilometri in giro per l'Italia e si sono fatti conoscere da un numero incredibile di persone.
Rimpiangete l’estate? Vi sentite malinconici e depressi, al pensiero che sta arrivando l’inverno?
Non siete gli unici!
Molte persone che vivono in Paesi dal clima mite fanno i conti con questo tipo di malessere.
Un weekend adrenalinico, all'insegna di sport estremi ed attività poco tradizionali: ormai un format collaudato, quello di Xtreme Days di Sacile.
UISP Ciclismo riconosce la footbike come una nuova disciplina sportiva, e dà una spinta alla divulgazione e alla promozione del monopattino sportivo.
...ma qualcuno dovrà pur farlo!
E infatti: dopo le vacanze si torna al lavoro.
Dove? Ma a Riccione, naturalmente!
Per noi le vacanze sono cominciate il 30 luglio, nella più classica delle località, a Rimini.
C'era il Primo Footbike Raduno e il compleanno della Niko (con la Kappa).
Il monopattino sportivo ha trovato la sua patria!
In vacanza, si sa, si è più rilassati e ci si cura di più: c'è chi, vedendosi in costume, bianchiccio e un po' flaccido, decide di mettersi a dieta e di iniziare una nuova attività fisica, per tornare a casa abbronzato, snello e in forma.
Dopo Imola, ad Over the Hills, le footbike affrontano un altro circuito: questa volta a Misano.
La footbike ha trovato un nuovo estimatore in campo fitness.
Ecco Nicola Zamuner, ideatore di Zamutraining: